CHI SIAMO

L'associazione "L'abbraccio della Cicogna" nasce dalla volontà di un gruppo di Ostetriche professioniste che, ritenendo la gravidanza ed il parto momenti naturali e fisiologici della vita di una donna, si prefiggono di fornire informazione e sostegno ai singoli cittadini ed alle famiglie riguardo alle tematiche legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio fisiologici, nonchè nell'ambito della prima infanzia, della nutrizione, delle donne in menopausa per la prevenzione dell'osteoporosi.
Lo scopo è il miglioramento dell'assistenza alla gravidanza ed al parto con la divulgazione di tecniche di rilassamento, di analgesia naturale e la promozione dell'allattamento esclusivo al seno seguendo le raccomandazioni dell'OMS, in modo da contribuire alla riduzione dei tagli cesarei, alla demedicalizzazione del parto e favorire una cultura della nascita che ponga la donna al centro.
Finalità dell'associazione sono anche la formazione del personale ostetrico, ginecologico, infermierisctico, pediatrico e di puericultura e la sensibilizzazione delle istituzione verso le tematiche suddette.
Inoltre, l'Associazione si occupa di divulgare le principali manovre di urgenza pediatrica ed in particolare quelle di disostruzione da corpo estraneo ai neogenitori ed a tutte le persone coinvolte nell'assistenza pediatrica, secondo le linee guida internazionali, in modo da ridurre la mortalità pediatrica.
Ci proponiamo soprattutto di realizare un a serie di attività che costituiscano un servizio di sotegno sociale , culturale e informativo rivolto alle coppie, ai familiari, agli operatori sanitari, nell'ottica di un approccio attivo e cosciente del percorso nascita, in grado di portare i singoli a scegliere consapevolmente le modalità più rispettose della naturalità del fenomeno.
Ci proponiamo quindi di:
-
operare come centro di informazione, aggregazione e promozione della cultura della nascita e della crescita naturali;
-
favorire la diffusione di una cultura ostetrica che tuteli la naturale capacità di ogni donna di partorire e rispetti l'integrità del nuovo nato;
-
promuovere la diffusione di dati scientifici e richìerche mediche confermate dalla letteratura internazionale;
-
organizzare e promuovere momenti di incontro e scambio di esperienze individuali inerenti il percorso nascita;
-
coordinare e sostenere attività di formazione professionale;
-
promuovere una gestione più consapevole della salute sessuale e riproduttiva.

Rosanna Mazzulla
Ostetrica
Dipendente presso l'Azienda Ospedaliera di Cosenza.

Luigi Silipo
Infermiere
Dipendente presso l'Azienda Ospedaliera di Catanzaro
