top of page
foto ultime 163.JPG
10482904_332143053611199_745204981095319767_n.jpg
IMG-20140624-WA0025.jpg
IMG-20140624-WA0022.jpg
foto ultime 161.JPG
IMG-20140624-WA0020.jpg
10354897_326615774163927_4911723851621369441_n.jpg
10486463_326615520830619_8343085814987982388_n.jpg
10492419_326614294164075_8428750730195036518_n.jpg
IMG-20140624-WA0019.jpg

CORSO DI PRIMO INTERVENTO IN ETA' PEDIATRICA

(Corso teorico-pratico)

 

PERCHE' CHI SALVA UN BAMBINO SALVA IL MONDO INTERO!

 

Gli incidenti in età pediatrica sono moltofrequenti e rappresentano una delle cause principali di morte. Trovarsi difronte ad un bambino che sta male genera una

forte ansia, ma un soccorso adeguato può risolvere

situazioni di emergenza che altrimenti potrebbero evolvere

in danni gravissimi.

Questo corso ha lo scopo di diffondere semplici nozioni,

anche per evitare che, nell'emergenza, vengano eseguite

manovre non solo inutili, ma, spesso anche pericolose ,

quali per esempio, in caso di ostruzione delle vie aeree

da corpo estraneo, quella di tentare di afferrarlo

direttamente dalla bocca con le dita, o di scuotere

vigorosamente il bambino tenendolo per i piedi.

Tra le emergenze in età pediatrica quella che

maggiormente si verifica e che mette in apprensione i

genitori è l'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo : Ogni anno in Italia 50 famiglie vengono distrutte dalla morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo (dati 2007 SIP-Società Italiana di Pediatria). Ciò avviene non solo a causa del "corpo estraneo" che i bimbi hanno ingerito accidentalmente, ma anche perchè chi li assiste nei primi momenti di solito non conosce le manovre corrette e può causare conseguenze disastrose.

L'inalazione di corpi estranei è un evento che riguarda tutte le età pediatrica, ed in particolare (circa il 70% dei casi) avviene nei bambini della fascia di età compresa tra i 6 e i 36 mesi, soprattutto maschi.

Tale fenomeno si spiega con la tendenza dei bambini più piccoli di portare alla bocca qualsiasi oggetto, in quanto il contatto orale è il metodo con cui essi esplorano e conoscono il mondo circostante; inoltre il contatto orale avviene spesso simultaneamente ad altre attività, quali il gioco, il movimento o il parlare ed il ridere, con notevole aumento del rischio di inalazione accidentale.

Inoltre molti genitori, purtroppo, non sono adeguatamente informati su come prevenire la "morte in culla" (SIDS) o su come intervenire in caso di emergenza.

 

DESTINATARI

 

IL CORSO E' RIVOLTO ALLE MAMME, AI PAPA', AI NONNI, ALLE MAESTRE D'ASILO, BABY SITTER E OPERATORI DELL'INFANZIA ED HA LO SCOPO DI INFORMARE, SENSIBILIZZARE E ISTRUIRE LE PERSONE CHE SI OCCUPANO DEI BAMBINI, PER RIDURRE QUESTI PERICOLI E SALVARE DELLE VITE UMANE!

 

Vuole fornire quelle nozioni di primo soccorso atte a fronteggiare eventuali emergenze sanitarie, per sostenere le funzioni vitali in epoca neonatale e pediatrica, istruire i genitori su cosa fare e cosa non fare nelle emergenze, su come allertare il sistema di emergenza, senza farsi prendere dal panico in una situazione che li coinvolge emotivamente. Un'ottica di primo intervento in attesa dei soccorsi sanitari.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Mettere i partecipanti nelle condizioni di saper eseguire delle manovre essenziali ed improcastinabili nel caso di perdita di coscienza, arresto respiratorio e cardiaco, ostruzione da corpo estraneo.

Far apprendere quindi :

  • Conoscenze, abilità e sequenze di comportamenti nella prenvenzione dell'arresto cardio respiratorio;

  • Il riconoscimento precoce ed il trattamento dell'arresto respiratorio e cardiaco;

  • L'attivazione rapida del sistema di emergenza  (118);

  • Il trattamento dell'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nel neonato, nel lattante e nel bambino.

  • La prevenzione della SIDS

  • Come agire in caso di traumi, febbre alta, convulsioni,ustioni, punture d'insetti e altre situazioni.

 

STRUTTURAZIONE

 

Il corso prevede un incontro di tre ore a crattere teorico-pratico:

-la prima parte si avvale di lezione teorica con l'ausilio di slide;

-la seconda parte coinvolgerà i partecipanti nell'esercitazione su manichino con simulazione di casi clinici.

Il corso sarà svolto da istruttore certificato, secondo le linee guida internazionali di rianimazione cardiopolmonare.

Al termine del corso verrà consegnato il materiale informativo con illustrazione delle manovre apprese e l'attestato di partecipazione.

 

 

© 2023 by Mums Tums and babies. Proudly created with Wix.com

Follow Us
  • Google+ Black Round
  • Facebook Black Round
  • Instagram Black Round

"L'ABBRACCIO DELLA CICOGNA"  

CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE OSTETRICA  

Via Po, 44 - 87936 - Rende (CS)  

Tel. 3292467510

 E-mail: abbraccio.cicogna@libero.it  

P.IVA: 03277690784

bottom of page